Combretum imberbe: l’albero del piombo

Combretum imberbe
Albero del piombo

Altezza
20 metri

Tronco
resistente e pesante

Foglie
senza peluria

Fiori
spighe

Frutti
samare a 4 ali

Descrizione

Questa specie di combretum è la più alta di quelle presenti in Africa australe.
Avendo però un ritmo di crescita estremamente lento, non sempre si riescono a trovare esemplari adulti.

Il Combretum imberbe è un albero deciduo di medie o grandi dimensioni, che può raggiungere i 20 metri di altezza. 

È caratterizzato da una chioma ampia ma rada e da un tronco massiccio con corteccia grigio chiaro, profondamente fessurata in blocchi rettangolari . 

Il nome “imberbe” deriva dal latino e significa “senza peli“, riferendosi alla superficie glabra delle foglie .

Tronco e Corteccia

Il legno del Leadwood è estremamente denso e pesante, tanto da affondare in acqua.

È resistente agli insetti e alla decomposizione, rendendolo ideale per la costruzione di recinzioni, traversine ferroviarie e utensili agricoli. 

Brucia lentamente producendo un calore intenso, motivo per cui è apprezzato come combustibile di lunga durata.
Le ceneri, ricche di calce, sono utilizzate come dentifricio e per imbiancare le pareti delle capanne 

Foglie

Le foglie sono ellittiche, glabre e di colore verde-grigiastro.
Sono consumate da vari erbivori come elefanti, giraffe e kudu. 

In medicina tradizionale, vengono utilizzate per trattare disturbi gastrointestinali e respiratori. Il fumo delle foglie bruciate è inalato per alleviare tosse e raffreddore.

Fiori

I fiori, di colore crema-giallastro e profumati, crescono in spighe ascellari.

Sono utilizzati nella medicina tradizionale per preparare rimedi contro la tosse.

Frutti

I frutti (chiamati samare) sono piccoli, a quattro ali, e di colore giallo-verde.
Le loro ali facilitano la dispersione del seme tramite il vento.

Curiosità

Il Leadwood è considerato sacro da alcune comunità africane. Per esempio, gli Herero e gli Ovambo della Namibia lo ritengono l’antenato di tutti gli esseri viventi, e mostrano rispetto passando vicino a questi alberi . Inoltre, l’albero può vivere per oltre 1.000 anni, e i suoi tronchi morti possono rimanere intatti per decenni, contribuendo all’ecosistema come rifugio per diverse specie .