Acacia nilotica: la profumosa della savana

Vachelia nilotica
Scented pod acacia

Altezza
6 metri

Tronco
spine a V

Foglie
bipennate

Fiori
palline gialle
molto profumate

Frutti
baccelli

Descrizione

La Vachellia nilotica è un albero deciduo o semi-deciduo dalle modeste dimensioni (non supera i 6 metri di altezza).

Si chiama “nilotica” perché molto diffusa lungo le sponde del Nilo.
La gomma prodotta dalla corteccia è stata utilizzata fin dai tempi dei faraoni per la produzione di medicinali, coloranti e vernici.

Tronco e Corteccia

La corteccia è di colore marrone scuro o quasi nero, profondamente fessurata negli esemplari maturi.
I rami presentano spine bianche, dritte, lunghe e appuntite, disposte in coppie.

Il legno della Vachellia nilotica è duro, resistente e di colore rossastro, utilizzato per la produzione di utensili, manici di attrezzi e come legna da ardere. 

La corteccia produce una gomma commestibile, utilizzata come adesivo e in applicazioni medicinali.

Foglie

Le foglie sono bipennate, con 4–8 paia di pinne, ciascuna composta da numerose foglioline piccole e pelose.

Sono consumate da vari animali selvatici e domestici.
In alcune regioni, anche gli esseri umani possono mangiare le foglie, soprattutto quelle più giovani e tenere. 

Le foglie sono anche utilizzate nella medicina tradizionale per trattare problemi mestruali, infezioni oculari, ulcere e disturbi digestivi.

Fiori

I fiori sono caratteristiche palline di colore giallo brillante che sbocciano da settembre ad aprile.

Sono molto profumati, con un profumo caldo, mielato e simile alla violetta. Dai fiori si ricavano degli olii essenziali impiegati soprattutto per la realizzazione di profumi. 

Frutti

I baccelli, distintivi e profumati, sono verdi e diventano quasi neri a maturazione.
Vengono utilizzati come foraggio per il bestiame anche se, in grandi quantità, possono essere tossici per alcuni animali. 

I baccelli sono anche impiegati nella medicina tradizionale per trattare varie condizioni, tra cui ulcere e disturbi digestivi.