
Descrizione
Dombeya rotundifolia è un albero deciduo di piccole o medie dimensioni, che può raggiungere un’altezza compresa tra 5 e 10 metri, con una chioma arrotondata e densa.
lSembra che abbia una crescita molto rapida: fino a 1 m l’anno!

Tronco e Corteccia
La Dombeya rotundifolia è nota per la sua resistenza al fuoco.
La corteccia è di colore grigio scuro o nero, e le profonde fessurazioni verticali le danno un aspetto rugoso.
Il legno è denso, duro e resistente, di colore blu-grigiastro.
Viene utilizzato per la costruzione di manici di attrezzi, mobili e carrozze, grazie alla sua resistenza e durabilità.
La corteccia viene impiegata nella medicina tradizionale per trattare vari disturbi, ma anche per produrre robuste fibre.

Foglie
Le foglie sono quasi circolari (da cui il nome rotundifolia), di colore verde scuro sulla superficie superiore e più chiare inferiormente. Sono ruvide al tatto, con margini interi o leggermente dentellati.
Sono utilizzate nella medicina tradizionale per trattare diversi disturbi e servono anche come fonte di cibo per alcuni animali selvatici, come il kudu e altre antilopi.

Fiori
In tarda estate o inizio primavera, prima della comparsa delle foglie, l’albero si ricopre di fiori bianchi profumati, disposti in dense infiorescenze. Questi fiori, grazie al nettare abbondante, attirano numerosi impollinatori come api e farfalle.
Sebbene le due specie non siano minimamente correlate, il nome comune Wild Pear deriva dalla somiglianza dei fiori con quelli del pero comune (Pyrus communis).

Frutti
Come detto sopra, il nome comune Wild Pear non c’entra niente con il frutto: quindi no, non produce pere.
I frutti sono invece piccole capsule che maturano all’interno dei petali secchi, che vengono usati come se fossero un’ala, facilitando la dispersione dei semi tramite il vento.