Euphorbia ingens
Altezza
10 metri
Tronco
lattice molto tossico
e pericoloso
Foglie
piccole, in cima
Fiori
piccoli, verdi
Frutti
palline rosse
Spine
Descrizione
Pianta succulenta con la tipica forma a candelabro, da giovane, e a forma di mongolfiera negli esemplari di parecchi anni.
Da non confondere con il Candelabre Tree (l’albero candelabro, Euphorbia cooperi), un’altra Euphorbia facilmente riconoscibile perché ha i rami con una tipica forma di piramidi in sequenza, mentre l’Euphorbia ingens ha i rami più dritti e lineari.
Tronco e Corteccia
Come per tutte le Euphorbiacee, il lattice di questa pianta succulenta è estremamente tossico sia per essere umani che per animali.
Può causare gravi irritazioni cutanee, cecità, e il bestiame entrato a contatto con l’Euphorbia talvolta deve essere addirittura soppresso.
Ma se trattato, il lattice può diventare addirittura curativo, tanto che alcune popolazioni locali, come i Venda e i Sotho, lo usano per curare il cancro e come purga.
L’utilizzo più comune è immergere i rami nelle pozze d’acqua per avvelenare i pesci (pratica comune soprattutto in Sudafrica e Zambia).
Le tossine del lattice agiscono immediatamente soprattutto a livello branchiale, paralizzando la respirazione dei pesci e facendoli così affiorare, rendendo più facile la pesca.
Queste tossine di degradano rapidamente in acqua: per questo non vengono accumulate nella carne dei pesci.
L’utilizzo del lattice di Euphorbia per la pesca è quindi un metodo sicuro: al momento della cottura della carne, le tossine non sono più presenti e il pesce è un alimento sicuro.
Frutti
I frutti sono piccole palline rosse, anche questi ovviamente in cima ai vari segmenti di questa pianta succulenta.
I frutti e i semi attraggono molti uccelli che si nutrono di frutta e bacche. E grazie alla protezione data dalle spine e alla fitta ramificazione di questa pianta succulenta, molti uccelli sono soliti nidificare in questi alberi.
Altri uccelli preferiscono invece scavare in segmenti morti e crearsi il proprio buco al sicuro.
Differenza tra E. ingens e E. cooperi
MemoTips
- lattice
- pesci



