animale più veloce al mondo in aria: il falco pellegrino

Qual è l’animale più veloce del mondo?

Oggi vi porto in un viaggio tra le creature più veloci del pianeta. Dalla savana africana agli abissi oceanici, esploreremo insieme gli animali che sfidano i limiti della velocità.
Pronti a partire?

Il re della velocità: il falco pellegrino

Se pensavi che il ghepardo fosse l’Usain Bolt del regno animale, è solo perché non hai guardato in alto: il vero primatista è lui, il falco pellegrino (Falco peregrinus).
È lui l’animale più veloce del pianeta.

Ma c’è da sottolineare un’importante differenza: la velocità massima del falco pellegrino si raggiunge in picchiata, quindi non è una velocità sostenuta “in volo attivo”, ma una combinazione di aerodinamicità e forza di gravità.
Se invece consideriamo come velocità esclusivamente quella che si raggiunge con i propri muscoli (ali o zampe che siano) il primato va al ghepardo.

Ma andiamo con ordine.

Il falco pellegrino caccia principalmente altri uccelli, come piccioni, anatre o piccoli passeriformi.
In picchiata, li colpisce con gli artigli serrati come una pallottola viva. Gli basta un colpo per uccidere la preda e catturarla poi al volo in caduta libera.

Quando è in picchiata può superare i 320 km/h. Alcune stime, basate su dati GPS e accelerometri in studi controllati, indicano addirittura 390 km/h in condizioni ottimali!

Non è una creatura lenta nemmeno quando vola “a passeggio”: in volo planato può mantenere i 90–100 km/h senza sforzo. Questo lo rende uno dei volatori più efficienti del regno animale, capace di coprire grandi distanze durante le migrazioni.

Come fa il falco pellegrino ad essere così veloce?

Il segreto del falco pellegrino è un mix incredibile di biomeccanica avanzata e ingegneria aerodinamica naturale:

Quando il falco si lancia in picchiata, non sta più battendo le ali per volare in avanti:
sta lasciando che la forza di gravità lo acceleri verso il basso.
È una tecnica evolutiva chiamata stoop dive, e il suo corpo è perfettamente ottimizzato per sfruttarla al massimo.

Quanto corre veloce il ghepardo?

Il ghepardo (Acinonyx jubatus) è da sempre il simbolo della velocità terrestre. Quando scatta, sembra che il mondo si fermi un attimo per lasciarlo passare.
Ma attenzione: più che un maratoneta, è uno sprinter. Il 100 metri piani della natura.

Il ghepardo può raggiungere velocità che superano i 100 km/h in appena 3 secondi.
Come una Ferrari.
Solo che la Ferrari corre su asfalto, il ghepardo nel terreno incostante della savana.
Mica male il micio.

Tuttavia, può mantenere questa velocità solo per 20–30 secondi: oltre quel limite, il corpo rischia il collasso per ipertermia e mancanza di ossigeno.

Il fatto di essere uno sprinter ha influito decisamente sulla sua tecnica di caccia.
Il ghepardo avvista la preda con la vista acuta, si avvicina silenziosamente fino a 70–100 metri e poi scatta.
La caccia dura in media meno di 60 secondi
, ed è una combinazione perfetta di calcolo, tempismo e scatto.

Per poter correre a queste velocità, inoltre, il ghepardo ha bisogno di spazi aperti.
Predilige quindi la savana erbosa, le praterie asciutte e le aree semi-desertiche, dove può avvistare le prede da lontano e correre a tutta velocità senza ostacoli.
Questo lo differenzia nettamente dagli altri grandi felini africani: il leone ad esempio caccia in gruppo avvicinandosi alla preda sfruttando la vegetazione per nascondersi, e il leopardo 
caccia con agguati furtivi, grazie al mantello maculato che lo camuffa nella vegetazione, e lo troviamo anche in aree rocciose.

Dicevamo che la caccia sfinisce il ghepardo. Al termine, se andata a buon fine, non riesce infatti a consumare subito la preda, ma deve riposarsi per riprendere le energie.
Questa pausa e il fatto di essere in zone aperte, lo portano ad essere facilmente vulnerabile al furto di altri predatori (come leoni ma soprattutto iene) che possono andare a rubare il suo tanto sudato pasto.

Come fa il ghepardo a correre così veloce?

Il corpo del ghepardo è progettato per l’accelerazione:

Lo sapevi che il ghepardo non è tra i Big Five della savana? Leggi chi sono e perché non è incluso nonostante sia un abile e veloce cacciatore!

E in acqua chi è il più veloce?

Nel regno acquatico, il pesce vela (Istiophorus platypterus) è spesso considerato il più veloce, con velocità stimate fino a 110 km/h.
La sua pinna dorsale distintiva e il corpo idrodinamico gli permettono di scattare attraverso l’acqua con agilità sorprendente.

Il mammifero acquatico più veloce è invece il delfino comune (Delphinus delphis) che raggiunge una meno impressionante velocità stimata di 60 km/h.

Facendo un recap…