Il film della Disney “La spada nella roccia” (titolo originale “The Sword in the Stone”) è veramente molto vecchio, uscito nelle sale statunitensi nel lontano giorno di Natale del 1963.
Per chi come me è nei tempi moderni definito “Millennial” (leggo da Google che riguarda le persone nate a partire dalla metà degli anni ’80) questo film è stato parte dell’infanzia.

Come dimenticare Merlino in pantaloncini e occhiali da sole urlare “Honolulu arrivooo”, il celebre duetto tra il mago e Maga Magò che si trasformano in mille animali diversi, la scoiattolina innamorata del biondo Semola, i libri danzanti mentre Merlino mette a posto la camera ballando con la bacchetta (chi non avrebbe voluto avere questo potere!) ma soprattutto LUI.
L’irascibile, permaloso e sarcastico Anacleto.

Ma chi era Anacleto della Spada nella Roccia?
Considerando che la storia è ambientata nell’Europa del Medioevo e che Anacleto è un gufo di medie dimensioni con piumaggio bruno e occhi grandi e gialli, una paio di specie potrebbero essere candidate:
- Gufo comune (Asio otus): una specie molto diffusa in Europa che presenta caratteristiche morfologiche simili a quelle di Anacleto.
Il gufo comune è un predatore notturno che si adatta bene a diversi ambienti, inclusi i boschi misti dove si svolge gran parte della storia. - Gufo reale (Bubo bubo): decisamente più grande del gufo comune, ha un piumaggio più chiaro e le caratteristiche “orecchie” piumate.
Potrebbe essere una scelta interessante se si vuole enfatizzare la saggezza e la maestosità di Anacleto, spesso associate a questa specie.
Personalmente, anche viste le dimensioni di Anacleto, sono più propensa ad associarlo a un gufo comune:


Anacleto e Gufo comune: analogie
Anacleto della Spada nella Roccia è stato rappresentato con particolari caratteristiche fisiche e caratteriali.
Quali di queste sono in comune con un Gufo … comune?
- Piumaggio bruno-giallastro con macchie più scure
- Due ciuffi di penne sul capo (detti ciuffi auricolari)
- Intelligenza e capacità di apprendimento: i gufi sono uccelli molto intelligenti, in grado di risolvere problemi e di adattarsi a diverse situazioni.
Questa caratteristica è evidente nel comportamento di Anacleto, che spesso offre consigli saggi a Merlino e a Semola/Artù - Lealtà e affetto: i gufi sono animali molto legati al loro territorio e alla loro famiglia.
Nel nostro caso, Anacleto dimostra un forte legame con Merlino e con Artù, diventando un fedele compagno - Capacità di osservazione: grazie alla loro vista acuta ma soprattutto al loro udito eccezionale, i gufi sono molto attenti all’ambiente circostante.
Anacleto utilizza spesso questa sua capacità per individuare pericoli o opportunità

L’unico aspetto che rimane fuori dalla caratterizzazione fisica del personaggio sono gli occhi, gialli per Anacleto e arancioni per il Gufo (sia comune che reale).
Ma immagina un gufo scorbutico ma dalla parte dei buoni, in un cartone animato per bambini … se avesse avuto gli occhi arancioni, quasi rossi, sarebbe subito diventato un gufone cattivo, giusto?
Differenze tra Gufo comune e Gufo reale
Abbiamo visto le analogie tra Anacleto della Spada nella Roccia e un Gufo comune.
Oltre i valori di altezza, apertura alare e peso che abbiamo visto prima, da cui facilmente deduciamo che il Gufo reale è più grande del Gufo comune, analizziamo brevemente le differenze tra le due specie:
Differenze tra gufo, allocco e civetta
Ora che abbiamo visto le differenze tra Gufo reale e Gufo comune… sai distinguere un gufo da un allocco e da una civetta?